Appartenenza a se stessi: l’individualità e completezza
Appartenenza a se stessi: una premessa necessaria alla completezza dell’esistenza? Nulla di più inesatto! Quando il senso di individualità porta ad un profondo senso di egocentrismo nonché un distacco dalla persone care e da tutto ciò che ci circonda. L’attuale modello sociale porta a considerare l’essere individuale come premessa necessaria alla completezza dell’esistenza. Nulla di …
Errori da non ripetere: perchè continuano ad avverarsi
Errori da non ripetere: perché facciamo gli stessi errori e soprattutto quali motivazioni si nascondono dietro ai continui sbagli che continuiamo a fare nella vita di tutti i giorni. Quante volte ci troviamo a ripetere gli stessi sbagli e magari critichiamo noi stessi, quando ricadiamo in comportamenti che non vorremmo più avere. Oppure ci troviamo …
Come combattere la solitudine: origine primordiale materna
Come combattere la solitudine, uno stato d’animo così intimo e personale che, se non analizzato a dovere, può sfociare in una condizione di forte depressione. La solitudine è uno dei sentimenti più dolorosi che l’essere umano abbia mai provato nella sua vita, è una emozione più intensa dell’angoscia di morte e dell’abbandono a causa della …
La Dipendenza da Se Stessi: come affrontare questo problema
Dipendenza se stessi: un problema esistenziale che, al pari della dipendenza dagli altri, crea disagi e frustrazioni molto importanti. Il fatto è che spesso viene sottovalutato dagli addetti ai lavori, poiché confuso con il narcisismo. Oggi è diventato difficile distinguere la felicità dall’indipendenza, e c’è confusione sul concetto di autodeterminazione dell’individuo che si basta da …
Chi sono io, Chi è noi stessi?
Chi sono io? Chi è noi stessi? Andiamo a conoscere le diverse parti del nostro inconscio che rischiano di ingabbiarci rendendo reale ciò che non è. In noi abitano diverse parti inconsce, a volte agiamo attraverso le richieste di un bambino, in altre proiettiamo nel reale la tristezza di un vecchio. Altre volte ancora magari …
La paura di essere felici: un intrinseco e deleterio meccanismo di difesa
La paura di essere felici è un sentimento inconscio radicato all’interno del nostro io ma che dobbiamo gestire e rendere innocuo per assicurare il nostro benessere psicologico. Il timore della felicità rappresenta uno dei tanti modi per volersi male! Esiste un “bisogno” inconscio di soffrire che non viene percepito a livello cosciente, rimanendo del tutto …
Salviamo Biancaneve
La fiaba di Biancaneve, racconta di una infanzia tradita e di una adolescenza negata a causa di una nevrosi materna che invece di immettere nella vita ciò che ha creato, fa sì che il suo frutto non ricada troppo distante da essa. Troppo poco si parla del narcisismo delle madri, nonostante causi così tanti danni …
La Costruzione Interiore
Quando collochiamo noi stessi in una visione dove non c’è spazio per ulteriori evoluzioni, con un modo di pensarsi rigido ed un esistere statico, di fatto abbiamo una visione limitata di cosa siamo e di cosa potremmo diventare. Quando si nasce siamo una costruzione fisica ed in parte psichica di due genitori, che a loro …
La Forza Esistenziale
Quando utilizziamo questo termine, stiamo parlando di tre forze che insieme ad alcune attitudini vanno a formare la forza in totale di cui una persona può disporre nella vita, che è in sintesi la capacità di affrontare e superare con un impatto forte e positivo le difficoltà, come anche le sfide che la vita stessa …
La Famiglia Perpetua
Il concetto di Famiglia Perpetua, fa parte di una innovazione nel campo sia delle terapie per la guarigione interiore di gruppo che individuale. Si tratta di uno schema rappresentativo per lavorare sulla consapevolezza delle proprie dinamiche non coscienti, attraverso la realizzazione di uno psicodramma complesso che viene messo in scena da un gruppo di persone, con …