Consapevolezza
L’IDENTITÀ
La propria identità, l’io, sono concetti il cui completamento impegna in alcuni casi una intera vita, ma proprio per la grande importanza che assumono nella costruzione di una persona, essi a volte sono intesi in modo forviante. Possiamo affermare che la ricerca della propria identità è interminabile, perché non esiste né un “Io” né tanto …
L’APPARTENENZA
L’attuale modello sociale, porta a considerare l’individualità come premessa necessaria alla completezza dell’esistenza; nulla di più inesatto! L’Io individuale prevarica ogni logica di comunione, i termini quali, condividere e appartenere che sono stati i fondamentali e sui quali poggiava la società più evoluta al mondo, quella Greca, oggi sono estraniati consapevolmente dal nostro quotidiano, persi …
Errori da non ripetere: perchè continuano ad avverarsi
Errori da non ripetere: perché commettiamo gli stessi errori e soprattutto quali motivazioni si nascondono dietro ai continui sbagli che continuiamo a fare nella vita di tutti i giorno. Quante volte ci troviamo a ripetere gli stessi errori e magari critichiamo noi stessi, quando ricadiamo in comportamenti che non vorremmo più avere. Oppure ci troviamo …
Come combattere la solitudine: l’origine primordiale materna
Come combattere la solitudine, uno stato d’animo così intimo e personale che, se non analizzato a dovere, può sfociare in una condizione di forte depressione. La solitudine è uno dei sentimenti più dolorosi che l’essere umano abbia mai provato nella sua vita, è una emozione più intensa dell’angoscia di morte e dell’abbandono a causa della …
La Dipendenza da Se Stessi
La dipendenza da se stessi, è un problema esistenziale che al pari della dipendenza dagli altri, crea disagi e frustrazioni molto importanti, il problema è che spesso sottovalutato dagli addetti ai lavori perché viene confuso con il narcisismo. Oggi è diventato difficile distinguere la felicità dall’indipendenza e c’è confusione sul concetto di autodeterminazione dell’individuo che …
Chi è noi stessi?
In noi abitano diverse parti inconsce, a volte agiamo attraverso le richieste di un bambino, in altre proiettiamo nel reale la tristezza di un vecchio, altre volte ancora magari siamo solo una illusione che svanirà di lì a poco, sconfitta da una amara realtà. Bisogna fare attenzione a non farsi ingannare da noi stessi ingabbiandoci …
LA PAURA DELLA FELICITA’
Tanti modi per volersi male! LA PAURA DELLA FELICITA’ Esiste un “bisogno” inconscio di soffrire che non viene percepito a livello cosciente, rimanendo del tutto estraneo alla coscienza, esso si manifesta con una motivazione così potente da determinare fallimenti attraverso auto-sabotaggi e facendo sì che si agiscano comportamenti distruttivi, dovuti a pensieri che porteranno ad …
Salviamo Biancaneve
La fiaba di Biancaneve, racconta di una infanzia tradita e di una adolescenza negata a causa di una nevrosi materna che invece di immettere nella vita ciò che ha creato, fa sì che il suo frutto non ricada troppo distante da essa. Troppo poco si parla del narcisismo delle madri, nonostante causi così tanti danni …
La Costruzione Interiore
Quando collochiamo noi stessi in una visione dove non c’è spazio per ulteriori evoluzioni, con un modo di pensarsi rigido ed un esistere statico, di fatto abbiamo una visione limitata di cosa siamo e di cosa potremmo diventare. Quando si nasce siamo una costruzione fisica ed in parte psichica di due genitori, che a loro …
La Forza Esistenziale
Quando utilizziamo questo termine, stiamo parlando di tre forze che insieme ad alcune attitudini vanno a formare la forza in totale di cui una persona può disporre nella vita, che è in sintesi la capacità di affrontare e superare con un impatto forte e positivo le difficoltà, come anche le sfide che la vita stessa …