Stima Di Se
Teorie del complotto e scenari apocalittici, perchè?
Teorie del complotto: per quali ragioni la mente umana è portata alla formulazione e alla credenza di scenari apocalittici e per di più scarsamente plausibili. Il complottismo figura, senza alcun dubbio, come uno dei fenomeni sociali maggiormente significativi degli ultimi anni, acuito fortemente dal verificarsi eventi che hanno segnato inevitabilmente il corso della storia, Covid …
Come uscire dal burnout: il male della negazione
Come uscire dal Burnout: la sindrome divenuta il male oscuro ed incosciente di un’intera società che si insinua tra l’egoismo e analfabetismo emozionale. La sindrome di burnout in genere è definita come un disturbo di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e de-realizzazione personale. Si manifesta prevalentemente in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali molto accentuate, soprattutto …
Emodeling – la forma perfetta del gioco della vita.
L’Emodeling affonda le sue radici nella conoscenza antica di grandi maestri nella gestione della mente, ne fa menzione Hermann Hesse in un suo libro nel quale racconta di una élite di maestri, che trascorre anni in una istituzione chiamata “Castalia” nella quale si impara la conoscenza del tutto attraverso la comprensione del ” Gioco Delle …
Rabbia verso i genitori: perchè esiste, come gestirla
Rabbia verso i genitori: un’emozione presente in qualunque ambito familiare che non va repressa, bensì analizzata a dovere. La rabbia è un sentimento che, prima o poi, lo si deve affrontare ed elaborare per bene, e chi sente di non averne è solo dovuto al fatto di averla rimossa. La si trova in tanti momenti …
Come superare il senso di colpa
Come superare il senso di colpa e dire addio a questa sensazione di profonda angoscia ed oppressione. Sentirsi in colpa a volte è molto doloroso, un po’come se fossimo perseguitati da noi stessi, nelle vesti di un giudice che interviene per la minima presunta trasgressione. E nei fatti ci si sente ossessionati anche quando non …
La ricerca della nostra identità personale
Cos’è il concetto di identità personale e culturale: una ricerca incessante che ci riguarderà per tutta la vita. La propria identità, l’io, sono concetti il cui completamento impegna in alcuni casi una intera vita, ma proprio per la grande importanza che assumono nella costruzione di una persona essi a volte sono intesi in modo forviante. …
Appartenenza a se stessi: l’individualità e completezza
Appartenenza a se stessi: una premessa necessaria alla completezza dell’esistenza? Nulla di più inesatto! Quando il senso di individualità porta ad un profondo senso di egocentrismo nonché un distacco dalla persone care e da tutto ciò che ci circonda. L’attuale modello sociale porta a considerare l’essere individuale come premessa necessaria alla completezza dell’esistenza. Nulla di …
Errori da non ripetere: perchè continuano ad avverarsi
Errori da non ripetere: perché facciamo gli stessi errori e soprattutto quali motivazioni si nascondono dietro ai continui sbagli che continuiamo a fare nella vita di tutti i giorni. Quante volte ci troviamo a ripetere gli stessi sbagli e magari critichiamo noi stessi, quando ricadiamo in comportamenti che non vorremmo più avere. Oppure ci troviamo …
Come combattere la solitudine: origine primordiale materna
Come combattere la solitudine, uno stato d’animo così intimo e personale che, se non analizzato a dovere, può sfociare in una condizione di forte depressione. La solitudine è uno dei sentimenti più dolorosi che l’essere umano abbia mai provato nella sua vita, è una emozione più intensa dell’angoscia di morte e dell’abbandono a causa della …
La Dipendenza da Se Stessi: come affrontare questo problema
Dipendenza se stessi: un problema esistenziale che, al pari della dipendenza dagli altri, crea disagi e frustrazioni molto importanti. Il fatto è che spesso viene sottovalutato dagli addetti ai lavori, poiché confuso con il narcisismo. Oggi è diventato difficile distinguere la felicità dall’indipendenza, e c’è confusione sul concetto di autodeterminazione dell’individuo che si basta da …