Nei nostri Sogni c’è la ricchezza dell’universo.
La funzione dei Sogni è quella di curarci e di aiutarci a comprendere la vita: Sono la cura creata dalla mente inconscia per le ferite dell’anima.
I sogni ci aiutano a capirci meglio e a scegliere con più intelligenza le soluzioni per la nostra vita; i nostri partner, il lavoro e i percorsi di crescita che dobbiamo seguire per raggiungere i nostri obiettivi.
Immaginate se il giorno prima di dover fare una scelta importante potreste chiedere un aiuto al vostro sogno su come affrontarla al meglio e se la notte, il vostro inconscio sognando, vi indichi la cosa migliore da fare?
Pensate se nella scelta di un nuovo compagno o compagna potreste avere il parere di un sogno, come anche se accettare o meno un lavoro e su ogni altra cosa voi dobbiate o vogliate fare.
Immaginate se con qualcuno che non vedete da molto tempo e che vi manca moltissimo potete ritrovarlo e dialogare con lui o lei nel sogno !
Cosa sono i Sogni
Il sogno si origina da un desiderio inconscio, che la mente cosciente al momento sta elaborando, ma ancora non è pronta a coglierne tutti gli aspetti. E’ la manifestazione di un contenuto interiore rimosso, quindi porta un messaggio che attraverso l’interpretazione può essere decifrato a nostro vantaggio.
Nel sogno spazio e tempo perdono la dimensione che li connota, le leggi della logica pian piano cedono il passo a una infinita libertà di espressioni, grazie alla quale il sogno si avvicina alla nostra parte creativa. Ma cosa sono i sogni, e perché sogniamo?
Il tema ha affascinato l’uomo da sempre.
I sogni sono un patrimonio personale di inestimabile valore, essi parlano di noi stessi con il linguaggio delle immagini, dei miti e delle fiabe.
La funzione dei Sogni è quella di curarci e di aiutarci a comprendere la vita: sono la cura creata dalla mente per le ferite dell’anima.
Sono una formidabile macchina del tempo che crea le sue immagini prendendo spunto da accadimenti ed emozioni vissute nel nostro passato, adattandole al nostro presente, proiettandole verso il nostro futuro.
Vengono a noi tutte le notti per guarirci e starci vicino, vengono da quello spazio infinito nel quale i ragionamenti materiali non servono a nulla.
I Sogni sono messaggeri senza tempo,che ci orientano con il loro sapere indiscutibile perché si fondano dalle “energie primordiali” del cervello, sono generati con la stessa sostanza della nostra identità più profonda, sono il vero ed unico sapere che possediamo.
I sogni hanno una propria vita autonoma, un motivo, uno scopo, che va oltre la nostra ragione, infatti ci sorprendono ogni notte portandoci alla luce ciò che loro sanno a noi serve di più in quel momento per andare avanti al meglio nella vita.
Come le onde del mare, la notte depositano sulla spiaggia i tesori che provengono dal profondo della nostra anima ed al mattino se ne ritornano negli abissi del nostro universo profondo .
I Sogni sono anche delle guide, che ci regalano una visione chiara del sentiero da percorrere avvertendoci in anticipo degli errori e dei pericoli nei quali alcune nostre scelte ci possono far incorrere.
Bisogna imparare a capirli, rispettarli, guardarli con gli occhi dell’anima e viverli come la nostra storia Senza Tempo, così facendo torneranno tutte le notti a trovarci per indicare la prossima scelta da fare e consiglio da seguire.
Nei Sogni si svela la creazione, le anticipazioni sul progetto che il nostro inconscio ha stabilito per noi. Un viaggio verso la nostra essenza, unica e personale ed il nostro futuro.
Le Cose che devi Assolutamente sapere sui sogni
- Non si può leggere nei sogni
Se vi capita di non riuscire a capire se state sognando o meno, provate a leggere qualche rigo di un libro; se non ci riuscite state sognando, perché mentre si sogna non si riesce a leggere.
- Quante volte si sogna
Tutti sogniamo tutte le notti fino ad otto sogni per notte, ed ognuno è collegato all’altro come i capitoli di un libro. Spesso capita che a causa di un meccanismo proprio dei sogni, chiamato”rimozione” essi vengono appunto rimossi perché la nostra coscienza ancora non può accettarne completamente il contenuto.
- Per ricordarli
Per essere certi di ricordare completamente un sogno, vi consiglio di incominciare a ripassarlo a mente più volte prima di aprire gli occhi, perché in pochi secondi svegliandosi, molte parti di esso vengono rimosse.
- Un aiuto alla memoria
E’ stato dimostrato che sognare molto aiuta il cervello a svolgere meglio le sue funzioni, aumenta la memoria e la capacità di concentrazione di chi sogna molto rispetto a coloro che sognano poco. Il sogno è come la mente, per allenarla e farla crescere, bisogna aprirla.
- Sogni colorati
da recenti ricerche, si è scoperto che sogniamo prevalentemente a colori in circa l80% dei casi, preferendo i colori pastello.
- Il controllo sui sogni
Si definisce sogno lucido quello in cui durante il sogno, la nostra parte cosciente rimane vigile e può interagire con il sogno, sia interpretandolo che dialogando con esso. Durante questo tipo di sogno si può aprire una finestra di interazione con il sogno della durata di circa 30 minuti.
- Sogni illuminanti
Molti scrittori e inventori, hanno affermato che le loro creazioni più geniali sono nate perché suggerite da un sogno. Tra questi la scrittrice Mary Shelley, che sognò Frankenstein, il fisico Nikola Tesla (i cui sogni ancora oggi sono oggetto di studio), lo scienziato Friedrich August Kekulé che in sogno scoprì la struttura chimica del benzene. Si ritiene che il sogno abbia ispirato anche i creatori del motore di ricerca Google ed anche che la Apple sia nata dopo un sogno premonitore di Steve Jobs creatore di Apple.
- Emozioni negative
Il ricercatore americano Calvin S. Hall in 40 anni ha raccolto più di 50.000 descrizioni di sogni da studenti universitari. Questi rapporti sono stati messi a disposizione del pubblico nel 1990 e rivelano che nei sogni viviamo molte emozioni, come gioia, felicità e paura. L’emozione più ricorrente nei sogni è l’ansia: Gli stati d’animo negativi, sono superiori ai positivi, perché il sogno in questo caso “lavora” per elaborarle ed aiutarci a superarle e trovare soluzioni.
- Sogni Rivelatori
Ci sono dei sogni chiamati “rivelatori” che sorprendentemente arrivano, dopo periodi anche lungi di difficoltà o dubbi su qualche cosa accadutaci o scelta da fare, con una soluzione che noi stessi non eravamo stati in grado di cogliere o realizzare. Altro esempio è nei casi estremi, sognare di avere una relazione con colui o colei che nella vita non sopporti. Facendoti prendere coscienza d’un impulso che preferivi ignorare, questa metamorfosi notturna della realtà svela le tue angosce e le tue contraddizioni. Nel sogno si esprimono, travestite, le emozioni rimosse nell’inconscio.
- Sogni di Collegamento inconscio
Il caso più comune è quello di sognare una persona lontana di cui, poco dopo, puntualmente riceviamo notizie. Si tratta di sogni attraverso i quali il nostro inconscio si mette in collegamento con quello di un’altra persona, in una zona arcaica, sulla memoria profonda dell’uomo,cosa che ci permette di stabilire connessioni, analogie e collegamenti del tutto impossibili secondo i criteri razionali ma che puntualmente avvengono. Questa una delle riprove dell’intelligenza propria dei sogni.
- Sogni Premonitori.
I sogni secondo gli studi sono anche certamente premonitori, forse più esattamente è giusto dire che; il sogno viene usato dal nostro inconscio, per svelarci i suoi piani o ciò che ha compreso dalla realtà che viviamo, prima che la nostra coscienza ci arrivi o che noi stessi compiamo talune azioni.
Quindi dall’interpretazione dei sogni si possono avere suggerimenti e indicazioni di grande valore premonitorio.
Ci sono dei sogni che è dimostrato, anticipano la conclusione di un dato evento con una precisione impressionante, spesso questi sogni sono difficili da comprendere, perché abbiamo delle difficoltà a concepire un futuro assolutamente inimmaginato e non ipotizzabile.
In questi casi spesso è utile verificare nei sogni successivi i richiami ulteriori a quell’argomento, in modo da creare un puzzle composto che vi renda più facile la visione del messaggio inconscio.
- Sogni angosciosi
Quando ci corichiamo, anche le nostre difese psicologiche della coscienza si addormentano e l’inconscio irrompe come l’alta marea del mare, a volte con messaggi di forte contenuto emotivo, come nel caso degli incubi o sogni d’angoscia.
Spesso la persona vive in questo modo un malessere che si nega di vivere nel mondo diurno, nella realtà di tutti i giorni.
Spesso perché ne ha poca consapevolezza; quante volte sentiamo dire, o diciamo a noi stessi “Sono tranquillo, va tutto bene, ma stanotte ho fatto un incubo terribile” e in questo modo inconsciamente da spazio a emozioni che appunto, gli sono poco note o che addirittura, tenta di negare a se stesso.
In casi più rari, esiste il terrore notturno. Equivalente ad un attacco di panico che si vive di giorno, con paura e sudorazione ma anche tensione muscolare. Può essere causato, da un evento traumatico, spesso infantile, non affrontato; un abbandono o un lutto o altro, o che ritiene di aver superato coscientemente mentre nella nostra anima c’è ancora quella ferita d curare. Si tratta di un’informazione dolorosa che risale alla superficie, nel momento in cui l’individuo sarà pronto ad affrontare questa verità. Saranno per esempio problemi incontrati durante l’infanzia, dei quali la persona sta iniziando a ricordarsi.
Sogno & inconscio
Il merito di scoprire da dove si originano i sogni fu di Freud, che ritenne il sogno la via dell’inconscio, il quale fu uno dei primi ad associare il sogno alla vita psichica delle persone : “Il sogno è necessario all’equilibrio della persona” affermo in un suo famoso discorso.
Il sogno quindi ha anche una valenza di appagamento, di quei desideri inconsci che durante la veglia si ha difficoltà ad elaborare con la coscienza.
A Freud dobbiamo anche la creazione del metodo di interpretazione dei sogni utilizzando le associazioni libere.
Il materiale del sogno è spesso dato da stimoli recenti o da situazioni conflittuali, come anche da cose importanti che la persona sta affrontando in quel dato periodo.
Il sogno ha anche la capacità di collegare un nostro aspetto attuale inconscio ad una vicissitudine inconscia infantile, dandoci la possibilità di lavorare sul passato in senso migliorativo, potendo vedere quale situazione o sentimento ci creava felicità o dolori da bambini.
Il sogno che facciamo, quello che ricordiamo, spesso non è quello che il nostro inconscio ci vuole comunicare, ma bensì una trasformazione, come se la realtà fosse riscritta utilizzando un codice segreto.
Lo scopo del mio lavoro è infatti darti la chiave per decifrare questo codice e leggere chiaramente il significato nascosto di un sogno.
Puoi trovare il libro su: http://www.lafeltrinelli.it/libri/giorgio-del-sole/2355320
Articolo molto interessante che leggo con piacere; sono una psicologa e onestamente debbo dire che non c’è una grande cultura sui sogni nel nostro paese, quindi ben venga una informazione tecnicamente corretta. Buon Lavoro Federica
Grazie Giorgio: E’ il secondo articolo che seguo sui sogni e mi rendo conto che mi stai dando degli strumenti per incominciare a capire e vedere i miei sogni in modo diverso da prima…Eccellente ! davvero un ottimo articolo.
Sono un po di parte e lo sai Giorgio, meglio dire che ho fatto il corso sui sogni con te e che per me è stata una delle cose che maggiormente mi hanno formato dal punto di vista interiore.
Grazie ! Grazie! Grazie!
Ottimo Buongiorno, un post che esce dal coro rispetto a tante parole fotocopiate dette da Guru della crescita personale online; per questo ti seguo sempre con passione ed attesa.
Questa notte ho sognato che saltavo leggera… cosa vuole dire ?
🙂
“Giorgio Del Sole” Doc !
Interessantissimo articolo, chiaro e molto dettagliato, complimenti.
Io sogno spesso di fare salite su strade molto ripide che a volte mi fanno pura ed altre meno…
Queste strade sono simili a quelle di montagna ma anche in altri sogni delle salite che portano o salgono dal mare…
Cosa vogliono dire ?
Benvenuto sul mio Blog Mario!
Sognare queste salite e discese in diversi contesti, indica che nella tua vita hai spesso a che fare con prove inusuali, quindi sei costretto ad uscire dalla tua Confort Zone, cosa che in alcuni casi ti genera paure.
Va diviso comunque il senso del sogno a riguardo del salire verso una montagna o verso il mare.
Nel primo caso rappresenta più una sfida nella vita, nel secondo “verso il mare” una tua momentanea fase di avvicinamento alle dinamiche inconsc; quindi anche alla paura.
A presto Giorgio
condivido appieno quanto attentamente letto, e confermo che fino a quando la mia attività onirica è stata presente, io vivevo una vita totalmente diversa. ho fatto sogni di tutti i tipi e spesso tutti si sono avverati, buoni e negativi. ma da circa 5 anni, non ricordo più di sognare la notte bensì ho la netta sensazione di traslare in altri mondi, questo chiaramente lo deduco da sveglia quando improvvisamente mi arrivano dei flash che nulla hanno a che fare con l’attività del momento. non nego che soffro di questa nuova situazione. ho esercitato qualche consiglio letto su come comportarsi al mattino per far affiorare i sogni ma, aimè non ha prodotto alcun risultato.
Cara Gabriele, ti ringrazio del commento. Se al mattino non riesci comunque a ricordare il sogno, vuole dire che il momento che stai vivendo, è molto profondo come ” intensità inconscia” quindi la Auto-censura è molto forte. Ti consiglio di leggere il mio libro ” I Segreti Dei Sogni” nel quale trovi tutti i segreti per comprendere ed interrogare i tuoi sogni. Puoi sempre scrivermi per avere una sessione gratuita sui sogni . Giorgio Del Sole
Interessantissimo..Io sogno molto…Vorrei aggiungere che ultimamente, nel sogno, mi ponevo un interrogativo…poi, su di un giornale, ho letto il nome della persona a cui pensavo….In pratica ho avuto la risposta alla mia domanda?
Si Ermy, il sogno come spiego nel mio libro “I SEGRETI DEI SOGNI” ha anche la funzione di preannunciare gli accadimenti. Se vuoi inviami inprivato i tuoi sogni, ti darò qualche suggerimento sulla loro interpretazione.
Un Abbraccio Giorgio
Molto interessante, penso che lo acquisterò per poi farne una recensione nel mio blog. Un saluto, Marisa
Benissimo Marisa, se ti occorre, sono disponibile per darti ulteriori info in merito.
Un abbraccio
Giorgio Del Sole
Complimenti!! Davvero un post interessante :-). Sono molto attenta ai mie sogni, riconosco la loro importanza. In questo momento di “destrutturazione”, ho sognato il palazzo dei miei genitori carbonizzato, meravigliata ma tranquilla nel vederli da lontano arrivare verso di me. il particolare che mi ha colpito e che in quel momento preferisco non telefonare il mio compagno per comunicargli la cosa. Un saluto.
Bellissimo sogno, parla di un passaggio nella relazione interiore, i vecchi schemi non ci sono più, sono “carbonizzati” e puoi avere oggi una relazione migliore con il tuo passato. Il tuo compagno, non è ” intimo” e ” funzionale” per qualche motivo in questa tua evoluzione.
Un abbraccio
Giorgio