Note legali
Il presente sito web www.giorgiodelsole.it e il suo sottodominio blog.giorgiodelsole.it (il “Blog”) è gestito da Focusmind.
Il Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare. Esso pertanto non costituisce “prodotto editoriale” ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62, né tanto meno ad esso si applicano le disposizioni previste per la stampa, ivi incluse le norme di cui alla Legge 8 febbraio 1948, n. 47.
L’accesso e la navigazione sul Blog da parte degli utenti sono gratuiti e costituiscono accettazione dei termini e delle condizioni delle presenti note legali. Nel caso in cui l’utente non intenda accettare le presente condizioni, è sufficiente che si astenga dal navigare sulle pagine del Blog.
Limitazione di responsabilità
Il Titolare del Blog non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del Blog e/o di siti esterni ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti presenti all’interno del Blog.
I collegamenti a siti esterni presenti nel Blog sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati.
L’indicazione dei collegamenti non implica da parte del Titolare del Blog alcuna approvazione e/o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza ed alla correttezza delle informazioni contenute nei siti indicati.
Il Titolare del Blog, salvo diverse indicazioni di legge, non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al Blog, dall’ impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute e/o dal loro utilizzo.
Diritto d’autore e Copyright
Tutti i contenuti del Blog, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione ed i loro adattamenti sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore e dalla normativa a tutela dei marchi nonché sono coperti da Copyright.
Il Blog può altresì contenere immagini, video, articoli, documenti, loghi e marchi di terze parti le quali hanno espressamente autorizzato il Titolare del Blog alla loro pubblicazione all’interno del presente sito web e/o sono stati acquisiti e pubblicati dal Titolare del Blog in buona fede quale materiale ritenuto di pubblico dominio. Anche il suddetto materiale di terze parti è protetto dalla normativa sul diritto d’autore e dalla normativa a tutela dei marchi ed è altresì coperto da Copyright.
Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare e/o utilizzare i contenuti del presente Blog senza preventiva e specifica autorizzazione del Titolare del Blog ed, in ogni caso, con espresso obbligo di citarne la fonte.
Privacy
Nessun dato personale sarà richiesto ai visitatori per l’accesso al Blog. Laddove i dati personali fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi e/o per dare riscontro ad eventuali richieste di contatto, i dati personali forniti dall’utente saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza, come da specifica informativa che viene resa all’utente nell’apposita privacy policy del Blog.
Cookies
Per i dettagli in merito all’uso dei cookies si rimanda all’apposita cookie policy.
Legge applicabile
Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
Il Titolare del Blog si riserva il diritto di modificare i contenuti del Blog e delle presenti note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
LEGALE
E’ vietato riprodurre il nome e vantarne la conoscenza senza la specifica autorizzazione dell’Associazione di Emodeling Svizzera.
L’Emodeling è un percorso seguito da chi entra nell’Associazione Svizzera di Emodeling, ed è frequentato da una Élite di allievi selezionati provenienti da diverse nazioni nel mondo.
È ideale per persone che vogliono abitare la massima eccellenza di Sè e che vogliono avere delle basi esistenziali più solide sulle quali erigere una vita di qualità, evitando gli errori comuni che si compiono verso se stessi e gli altri.
L’Emodeling è una filosofia esistenziale ideata da Giorgio Del Sole, finalizzata a trovare il senso dell’esistere, ed ha come obiettivo primario diventare se stessi, liberi da gabbie mentali e pensieri limitanti.
Oggi viene insegnato all’interno dalla Associazione Svizzera di Emodeling ed applicata da chi ha scelto di abitare una dimensione esistenziale all’insegna dell’amore per se stessi e per gli altri.
E’ vietato riprodurre il nome e vantarne la conoscenza senza la specifica autorizzazione dell’Associazione.
L’Emodeling non è una cura ne una psicoterapia, ne un trattamento psicologico, non si occupa di psicopatologie, intervenendo infatti unicamente sull’aumento della conoscenza, della consapevolezza e del potenziale di persone sane.
E’ un modo per ritrovare la serenità ed il senso di se stessi attraverso una relazione autentica ed affettiva, che si protrae nel tempo e si nutre anche di studi filosofico-esistenziali.
Per questo non è utilizzato per curare le persone con malattie mentali ne con disagi psichici, in questo caso è bene rivolgersi ad uno psichiatra, o al proprio medico, oppure ad uno psicologo, non è adatto quindi a curare persone che ritengono di avere malattie mentali e neppure sulle persone alle quali sono state diagnosticati disagi mentali.
Si possono rivolgere a noi coloro che ritengono di voler fare un percorso filosofico-esistenziale ai massimi livelli possibili, che si aspettano di più da se e dalla vita, adatto quindi a coloro che vogliono vivere più serenamente avendo una migliore coscienza di cosa sono e perché esistono, ed avere una maggiore consapevolezza dei meccanismi che regolano la mente inconscia, liberandosi dalle catene che limitano la loro vita.
STATUTO Associazione Emodeling Svizzera
“E-MODELING Svizzera”
I – DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1 Nome e sede
A norma dell’art. 60 e segg. del Codice civile è costituita un’associazione apartitica, aconfessionale
e senza scopo di lucro denominata “Associazione E-MODELING”, in seguito “associazione”,
con sede a DONGIO, Via lucomagno 89 6715
Art. 2 Scopo
L´associazione ha quale scopo:
Promuovere l´arte del vivere avvicinando l´uomo alla filosofia e alla riflessione.
Promuovere il buon vivere
Promuovere lo studio e l´indagine dei processi mentali inconsci e il loro sviluppo nel corso della
vita.
Promuovere una pedagogia che mette al centro i bisogni dell´essere umano in tutte le età, nelle
sue naturali competenze e tappe dello sviluppo.
Promuovere la profonda conoscenza di sé al fine di arricchire le proprie capacità relazionali
basate su condivisione, empatia, rispetto e gratitudine tra bambini, giovani e adulti.
Promuovere la formazione e la conoscenza di sè al fine di trasmettere valori autentici e diretti
alle future generazioni creando spazi e relazioni armoniose in cui bambini e adulti possono
evolvere in serenità e fiducia.
Promozione, ricerca e aiuto allo sviluppo di talenti di bambini e adulti;
Promuovere lo studio e la ricerca dei processi mentali e inconsci e la divulgazione degli stessi
Promuovere l´approfondimento e la diffusione del metodo Emodeling sui processi mentali e
inconsci
Il tutto attraverso un uso consapevole delle risorse e dell´insegnamento che utilizza e rafforza la
conoscenza degl´innati meccanismi INCONSCI permettendo agli allievi di sperimentare e
sviluppare tutte le componenti umane di crescita, consapevolezza e azione.
In particolare si occuperà di:
Fondare e gestire istituti accademici e sociali sia online che in presenza
Organizzare corsi di formazione
Offrire uno spazio dove poter sperimentare le proprie capacità e talenti;
Offrire uno spazio espositivo e esperienziale per attività artistiche e creative e di studio;
Organizzare corsi e atelier esperienziali e di formazione;
Proporre eventi nell’ambito, dei processi mentali e inconsci, filosofici e dello sviluppo del
potenziale umano;
Organizzare momenti di studio e di ricerca sui processi mentali e inconsci e sulla filosofia
esistenziale;
Proporre altre attività divulgative, di condivisione e incontro ecc..
Proporre convegni e meeting scientifici per proporre e divulgare le ricerche sui processi mentali e
inconsci e nell´ambito della filosofia esistenziale.
Gestire la rivista di Emodeling e l´arte di vivere.
Creare uno spazio online dove possono essere elencati gli allievi che hanno precorso la
formazione di Emodeling.
Art. 3 Soci
Art. 3.1 Soci attivi
Ogni persona fisica o giuridica che condivide le finalità dell’associazione e versa la quota sociale
può diventare socio attivo. Le richieste d’ammissione vanno inoltrate per iscritto al Comitato che
può rifiutarla senza indicarne i motivi.
Ogni socio attivo ha il diritto di partecipare all’assemblea generale con il proprio voto.
Art. 3.2 Soci sostenitori
Ogni persona fisica o giuridica che condivide le finalità dell’associazione e versa la quota sociale
può diventare socio sostenitore. L’ammissione è effettiva dopo il pagamento della quota sociale.
I soci sostenitori non partecipano direttamente all’attività dell’associazione e all’assemblea
generale non hanno diritto di voto ma possono esprimere la loro opinione che verrà presa in
considerazione e valutata.
Art. 3.3 Cessazione dell’appartenenza, dimissioni ed esclusione
L’appartenenza cessa:
• nel caso di persone fisiche mediante dimissione, esclusione o decesso;
• nel caso di persone giuridiche mediante dimissione, esclusione o scioglimento.
Il socio attivo può dimettersi in qualsiasi momento con un preavviso di sei mesi. La lettera di
dimissione deve essere inviata al Comitato per raccomandata.
Un socio, attivo o sostenitore, può essere escluso dall’associazione in qualsiasi momento per
decisione dell’assemblea e per gravi motivi.
In ogni caso il socio, attivo o sostenitore, che non versa la quota sociale viene escluso
automaticamente.
II – FINANZE
Art. 4 Mezzi, contributi sociali
I mezzi finanziari dell’Associazione sono costituiti dalle quote ordinarie o straordinarie dei membri,
dalle donazioni e dai lasciti, dai contributi di istituzioni pubbliche e private, dai proventi delle attività
dell’Associazione, e all’occorrenza da sussidi pubblici.
Le quote sociali vengono deliberate annualmente dall’Assemblea generale e inizialmente
ammontano a:
• socio attivo CHF 100.-
• socio sostenitore CHF 50.-
III – ORGANIZZAZIONE
Art. 5 Organi dell’associazione
Gli organi dell’associazione sono:
• l’Assemblea sociale
• il Comitato
• la Direzione
• l’Ufficio di revisione
Art. 5.1 L’Assemblea generale
L’organo supremo dell’associazione è l’Assemblea generale. Un’Assemblea generale ordinaria ha
luogo annualmente.
I soci vengono invitati all’Assemblea generale tramite comunicazione scritta (lettera o e-mail) con
un preavviso di un mese. L’ordine del giorno deve essere trasmesso unitamente all’invito.
L’Assemblea generale ha i seguenti compiti inalienabili:
• Elezione o revoca del Comitato
• Elezione o revoca dell’Ufficio di revisione
• Elaborazione e modifica dello statuto
• Approvazione del conto annuale e del rapporto dell’Ufficio di revisione
• Determinazione del contributo dei soci
• Ammissione ed esclusione dei soci
In seno all’Assemblea sociale ogni socio attivo ha diritto a un voto; le decisioni vengono prese
con una semplice maggioranza dei voti dei soci attivi presenti. In caso di parità di voto si
procederà ad una ridiscussione della trattanda. Nel caso di un’ulteriore parità il voto del
presidente sarà decisivo.
Art. 5.2 Il Comitato
Il Comitato è composto da un minimo di tre a un massimo di sette membri eletti annualmente
dall’Assemblea generale. Tutti i soci attivi possono essere eletti membri del Comitato.
Il Comitato rappresenta l’associazione verso l’esterno, definisce la strategia di sviluppo
dell’associazione, ne controlla l’attività e contribuisce alla politica di investimento del patrimonio
dell’associazione.
Il Presidente del Comitato ha diritto di firma individuale e può delegare il diritto di firma a un
membro della Direzione.
Art. 5.3 La Direzione
La Direzione è composta da un minimo di due a un massimo di cinque membri eletti annualmente
dall’Assemblea generale.
La Direzione nomina al suo interno un Coordinatore, che ha la responsabilità ultima sulle scelte
operative.
La Direzione si occupa della gestione delle attività operative dell’associazione.
Art. 5.4 L’Ufficio di revisione
L’Assemblea generale nomina il revisore dei conti, il quale controlla la contabilità e esegue almeno
una volta all’anno un controllo casuale.
Il revisore dei conti presenta annualmente all’Assemblea generale il proprio rapporto sul conto
annuale, certificando la correttezza e la completezza della contabilità.
IV – DISPOSIZIONI FINALI
Art. 6 Responsabilità
Per i debiti dell’associazione risponde solo il patrimonio dell’associazione. È esclusa la
responsabilità personale dei soci.
Art. 7 Scioglimento
Lo scioglimento può in ogni tempo essere pronunciato dall’Assemblea generale all’unanimità dei
soci attivi presenti.
Con lo scioglimento dell’associazione, il patrimonio sarà devoluto a un’istituzione che persegue la
stessa o una simile finalità riconosciuta di pubblica utilità, quindi che beneficia dell’esenzione
fiscale.
Art. 8 Norme suppletorie
Per quanto non regolato dal presente Statuto valgono le norme suppletorie del Codice Civile
Svizzero.
Art. 9 Entrata in vigore
Il presente Statuto è stato accettato nell’ambito dell’assemblea costitutiva del 3.11.2018
Via lucomagno 89 6715 DONGIO
TEL 0766795073
Giorgio Del Sole ( Presidente)
Marijana Jufer (vice presidente)