capire le emozioni
Sindrome del brutto anatroccolo: la dipendenza dalla bellezza
Sindrome del brutto anatroccolo: quando il brutto anatroccolo ancora non sa di essere un cigno. È la storia di un anatroccolo diverso dai suoi fratelli che, stanco di essere deriso ed emarginato per la sua diversità, si allontana da casa in cerca di un luogo e di una comunità in cui sentirsi accolto. I fratelli …
L’abbandono, la dipendenza affettiva e la rabbia
Un Lavoro di – Beatrice Formaggio – L’abbandono è una delle tematiche che molti adulti si trovano ad affrontare, più precisamente e comunemente è quello che si instaura a livello emotivo, derivato da dinamiche genitoriali. L’abbandono ha sfumature e modalità diverse, il genitore troppo impegnato e assente a causa del lavoro creerà vuoti abbandonici nei …
Crescere con un padre e una madre
Un lavoro di di Marijana Jufer Il padre esiste nel desiderio da parte della donna dell’uomo; la donna esiste nel desiderio dell’uomo verso la donna. Senza desiderio resta la madre onnipotente. Ci sarebbe da scrivere molto su questo argomento, ne faccio alcuni accenni che in ogni caso richiedono poi un analisi del vissuto personale e …
LA CASTALIA DOVE RISIEDE L’ECCELLENZA
La Castalia rappresenta quel luogo ideale nel quale si apprende la massima espressione della gestione del tutto, ossia si accede a quella conoscenza arcaica, ancestrale, umana, che permette di acquisire anche il potere oltre che di gestire se stessi, anche di interferire sulla creazione del destino e dei flussi di vita. Certamente è un luogo …
IL LUOGO CHE ABITERAI NELLA VITA
La percezione di se stessi, determina il luogo che abiterai nella vita, ed esso è la risultanza di una costruzione per proiezione, ossia noi ci collochiamo nella vita come esistenza pratica ed anche come la si può immaginare, in base a cosa abbiamo interiorizzato, dalle proiezioni genitoriali ricevute avute nei primi 12 anni. Dopo questo …
Emodeling – la forma perfetta del gioco della vita.
L’Emodeling affonda le sue radici nella conoscenza antica di grandi maestri nella gestione della mente, ne fa menzione Hermann Hesse in un suo libro nel quale racconta di una élite di maestri, che trascorre anni in una istituzione chiamata “Castalia” nella quale si impara la conoscenza del tutto attraverso la comprensione del ” Gioco Delle …
L’IDENTITÀ
La propria identità, l’io, sono concetti il cui completamento impegna in alcuni casi una intera vita, ma proprio per la grande importanza che assumono nella costruzione di una persona, essi a volte sono intesi in modo forviante. Possiamo affermare che la ricerca della propria identità è interminabile, perché non esiste né un “Io” né tanto …
Chi è noi stessi?
In noi abitano diverse parti inconsce, a volte agiamo attraverso le richieste di un bambino, in altre proiettiamo nel reale la tristezza di un vecchio, altre volte ancora magari siamo solo una illusione che svanirà di lì a poco, sconfitta da una amara realtà. Bisogna fare attenzione a non farsi ingannare da noi stessi ingabbiandoci …
La Costruzione Interiore
Quando collochiamo noi stessi in una visione dove non c’è spazio per ulteriori evoluzioni, con un modo di pensarsi rigido ed un esistere statico, di fatto abbiamo una visione limitata di cosa siamo e di cosa potremmo diventare. Quando si nasce siamo una costruzione fisica ed in parte psichica di due genitori, che a loro …