Come sconfiggere i sensi di colpa legati alla libido: basta col sentirsi sempre in errore per i sentimenti legati alla sfera sessuale.
Lo spostamento della libido in senso di colpa avviene anche a causa di un trauma o una condizione esistenziale avversa nei primi 4 – 12 anni di vita. Fisiologicamente, un bambino ed una bambina, presentano un’attrazione sessuale verso il genitore di sesso opposto, ed in alcune fasi anche per il genitore dello stesso sesso.
Si tratta di una esternazione dell’eros che, consapevole della propria corporeità, si porta verso l’altro, che se viene inibita si trasformerà in Tanatos, passando dall’essere azione creativa ad una distruttiva.
Quando questa proiezione sessuale nell’altro viene impedita, ad esempio da un clima familiare conflittuale oppure da un trauma di vita, accade che questa libido sessuale non può sublimarsi nelle forme fisiologiche e trasformarsi in affettività, come evoluzione del rapporto genitore figlio.
Come sconfiggere i sensi di colpa legati alla libido: tutto parte dai primissimi anni d’età
Prendiamo ad esempio il caso di una bambina che è nella fase di pulsione sessuale verso il padre, ma ha la madre con problemi nevrotici. Oppure quest’ultima risulta anaffettiva nei suoi confronti e in questo caso si possono avere due effetti:
- il primo è uno spostamento della libido dal padre ad altra sfera sessuale
- il secondo è un senso di colpa verso al madre che si tradurrà anch’esso in due modalità, una di rabbia con senso di colpa.
Ma osserviamo alcuni esempi di dialogo inconscio:
- Affermazione: “Sono egoista se io prendo papà mentre mamma soffre e sta male”, venendo a creare uno stop alla pulsione dell’eros ed il subentro del senso di colpa, che ostacolerà il suo diventare regina al posto della madre.
- Oppure in altro caso, affermazione inconscia: “Mamma non mi ama allora io mi vendico prendendogli il compagno, mio padre”, con conseguente senso di colpa inabilitante l’eros.
Nel primo caso, si avrà difficoltà ad avere un uomo tutto per se, ed i sensi di colpa possono portare a sentire un costante vuoto, un senso di mancanza generalizzato. Nel secondo caso, ossia la reazione di rabbia, questa porterà al possesso esasperato del padre, proiettato sull’altro in forme estreme di gelosia e ricerca continua di un partner da possedere.
E i sensi di colpa nell’età adulta?
Nell’età adulta questo senso di colpa farà sì che la bambina, una volta diventata grande, abbia difficoltà a darsi le metafore sociali del padre, ossia tutto il mondo degli appagamenti materiali e relazionali, rimanendo bloccata nel conflitto di Elettra. Anche il semplice darsi un piacere dovuto ad un buon risultato ottenuto potrà far nascere un senso di colpa.
Come affermavo, una soluzione per non bloccare l’eros porta a forme di appagamento altre per cercare di aggirare l’ostacolo attraverso l’instaurarsi di modalità sessuali alternative a quelle fisiologiche. Ad esempio l’omosessualità femminile e le varie devianze sadiche o masochiste. Anche il narcisismo rientra in parte in questa dinamica, essendo un tentativo di auto appagare l’eros.
In questi casi, riguardo a come sconfiggere il senso di colpa, occorre potersi permettere di prendere l’altro, come anche darsi i piaceri della vita, è necessario arrivare alla pienezza di se stessi aggiudicandosi il ruolo di regina, al fine di soddisfare l’originario bisogno paterno, sia diretto, che nelle sue forme sublimate.
Non attendere che la vita dia qualcosa ma compiere l’azione di prendere!
Spostarsi emotivamente, dal senso di colpa al piacere di donarsi un appagamento di un desiderio!
Questo è l’argine che impedirà all’eros di diventare Tanatos e quindi di farvi gettare nella tristezza relazionale e nel fallimento economico-esistenziale. Non aspettare, agisci sin da subito in merito a come sconfiggere i sensi di colpa connessi alla libido.
Nessun Commento